Belati, tre generazioni di esperienza Italiana.

- Scarpe per rotelle
- Scarpe per ghiaccio
entrambe costruite con tecniche all’avanguardia e materiali pregiati.

La storia
La famiglia Belati vanta un’antica tradizione nel settore dei calzolai grazie all’attività avviata nella bottega di famiglia in Chiari (BS) dal nonno Girolamo al quale succede il figlio Tommaso. Essi operavano nell’ambito della comunità provvedendo alla costruzione e alla riparazione di scarpe.
Nel 1943 nasce il successore che nel 1956, dopo aver frequentato la scuola dell’obbligo, prende il posto del padre Tommaso, il quale abbandona la sua attività per motivi di salute.
Nel 1967 Belati Girolamo Giovanni, che porta il nome del nonno, inizia la produzione di scarpe sportive, in particolare provvede alla costruzione di calzature per pattinaggio. La nuova attività si avvia lentamente ma, ciò nonostante con il passare del tempo acquisisce una valida clientela soprattutto nella regione lombarda.
La ditta comincia a consolidare la propria immagine, Belati Giovanni si trasferisce nell’attuale sede, dove si sistema in un laboratorio più spazioso e adatto alle esigenze lavorative e dove installa attrezzature adeguate e funzionali acquisendo la collaborazione di alcuni dipendenti e via via la ditta si sviluppa ulteriormente nella produzione, sempre artigianale, di scarpe per pattinaggio.
Negli anni ’80 il signor Belati conosce una consistente crescita della propria attività che porta, partecipando alle esposizioni internazionali di Atlanta, ad acquisire una validissima clientela; in particolare dal 1985 il calzaturificio ha avviato in sintesi rapporti commerciali con i maggiori paesi europei.
La qualità delle scarpe costruite con minuziosa cura e competenza e adatte per l’attività agonistica ai massimi livelli danno la possibilità al signor Girolamo di fornire i propri prodotti alla squadra nazionale italiana e alle rappresentanze nazionali di altri paesi europei.
Le calzature vengono peraltro costruite con pelli particolarmente pregiate e resistenti e soddisfano pienamente le esigenze personali di ogni atleta.
L’azienda è attualmente gestita dalla moglie Maria Finazzi e dai figli Cristian Roberto e Jhony Renè.